Il carbonato di cerio è un composto inorganico prodotto reagendo l'ossido di cerio con carbonato. Possiede un'eccellente stabilità e inerzia chimica ed è ampiamente utilizzato in vari settori come l'energia nucleare, i catalizzatori, i pigmenti, il vetro, ecc. Secondo i dati degli istituti di ricerca di mercato, il mercato globale del carbonato di cerio ha raggiunto $ 2,4 miliardi nel 2019. Tra questi metodi, il metodo chimico è prevalentemente impiegato a causa dei suoi costi di produzione relativamente bassi; Tuttavia, pone anche significative sfide di inquinamento ambientale. L'industria del carbonato di cerio presenta grandi prospettive di sviluppo e potenziale, ma deve anche affrontare i progressi tecnologici e le sfide di protezione ambientale. Urbanmines Tech. Co., Ltd., un'impresa leader in Cina specializzata in ricerca e sviluppo, nonché la produzione e le vendite di prodotti di carbonato di cerio mira a promuovere la crescita del settore sostenibile attraverso la priorità intelligente delle pratiche di protezione ambientale, implementando integratamente misure ad alta efficienza. Il team R&S di Urbanmines ha compilato questo articolo per rispondere alle domande e alle preoccupazioni dei nostri clienti.
1. A cosa serve il carbonato di cerio? Quali sono le applicazioni del carbonato di cerio?
Il carbonato di cerio è un composto composto da cerio e carbonato, utilizzato principalmente in materiali catalitici, materiali luminescenti, materiali di lucidatura e reagenti chimici. Le sue aree di applicazione specifiche includono:
(1) Materiali luminescenti delle terre rare: il carbonato di cerio ad alta purezza funge da materia prima cruciale per preparare i materiali luminescenti di terre rare. Questi materiali luminescenti trovano un ampio utilizzo in illuminazione, display e altri campi, fornendo supporto essenziale per il progresso della moderna industria elettronica.
(2) Purificatori di scarico del motore automobilistico: il carbonato di cerio viene impiegato nella produzione di catalizzatori di purificazione dello scarico automobilistico che riducono efficacemente le emissioni di inquinanti dagli scarichi dei veicoli e svolgono un ruolo significativo nel migliorare la qualità dell'aria.
(3) Materiali di lucidatura: agendo come additivo nei composti di lucidatura, il carbonato di cerio migliora la luminosità e la levigatezza di varie sostanze.
(4) Plastiche ingegneristiche colorate: se utilizzato come agente da colorare, il carbonato di cerio impartisce colori e proprietà specifici per le materie plastiche ingegneristiche.
(5) Catalizzatori chimici: il carbonato di cerio trova applicazioni ad ampio raggio come catalizzatore chimico migliorando l'attività del catalizzatore e la selettività promuovendo al contempo le reazioni chimiche.
(6) Reagenti chimici e applicazioni mediche: oltre al suo uso come reagente chimico, il carbonato di cerio ha dimostrato il suo valore in campi medici come il trattamento delle ferite da ustioni.
(7) Additivi in carburo cementati: l'aggiunta di carbonato di cerio alle leghe in carburo cementate migliora le loro capacità di resistenza alla durezza e all'usura.
(8) Industria ceramica: l'industria ceramica utilizza il carbonato di cerio come additivo per migliorare le caratteristiche delle prestazioni e le qualità di aspetto della ceramica.
In sintesi, grazie alle sue proprietà uniche e a una vasta gamma di applicazioni in vari settori, i carbonati di cerio giocano un indispetto.
2. Qual è il colore del carbonato di cerio?
Il colore del carbonato di cerio è bianco, ma la sua purezza può influire leggermente del colore specifico, con conseguente leggera tinta giallastra.
3. Quali sono 3 usi comuni del cerio?
Il cerio ha tre applicazioni comuni:
(1) Viene utilizzato come co-catalizzatore nei catalizzatori di purificazione dello scarico automobilistico per mantenere la funzione di conservazione dell'ossigeno, migliorare le prestazioni dei catalizzatori e ridurre l'uso di metalli preziosi. Questo catalizzatore è stato ampiamente adottato nelle automobili, mitigando efficacemente l'inquinamento dalle emissioni di scarico del veicolo all'ambiente.
(2) funge da additivo nel vetro ottico per assorbire i raggi ultravioletti e infrarossi. Trova un ampio uso nel vetro automobilistico, fornendo protezione dai raggi UV e riducendo la temperatura interna dell'auto, risparmiando così elettricità per scopi di condizionamento dell'aria. Dal 1997, l'ossido di cerio è stato incorporato in tutto il vetro automobilistico giapponese ed è ampiamente impiegato negli Stati Uniti.
(3) Il cerio può essere aggiunto come additivo ai materiali a magneti permanenti NDFEB per migliorare le loro proprietà magnetiche e la stabilità. Questi materiali sono ampiamente applicati in macchinari elettronici e elettrici come motori e generatori, migliorando l'efficienza delle apparecchiature e le prestazioni.
4. Cosa fa il cerio al corpo?
Gli effetti del cerio sul corpo comportano principalmente l'epatotossicità e l'osteotossicità, nonché potenziali impatti sul sistema nervoso ottico. Il cerio e i suoi composti sono dannosi per l'epidermide umana e il sistema nervoso ottico, con un'inalazione anche minima che rappresenta un rischio di disabilità o condizioni potenzialmente letali. L'ossido di cerio è tossico per il corpo umano, causando danni al fegato e alle ossa. Nella vita quotidiana, è fondamentale prendere le precauzioni adeguate ed evitare l'inalazione di sostanze chimiche.
In particolare, l'ossido di cerio può ridurre il contenuto di protrombina che lo rende inattivo; inibire la generazione di trombina; precipitato fibrinogeno; e catalizzare la decomposizione del composto fosfato. L'esposizione prolungata agli oggetti con un eccessivo contenuto di terre rare può causare danni epatici e scheletrici.
Inoltre, la polvere di lucidatura contenente ossido di cerio o altre sostanze può entrare direttamente nei polmoni attraverso l'inalazione del tratto respiratorio che porta alla deposizione polmonare potenzialmente con conseguente silicosi. Sebbene il cerio radioattivo abbia un basso tasso di assorbimento complessivo nel corpo, i bambini hanno una frazione relativamente elevata di assorbimento 144CE nei loro tratti gastrointestinali. Il cerio radioattivo si accumula principalmente nel fegato e nelle ossa nel tempo.
5. IScarbonato di ceriosolubile in acqua?
Il carbonato di cerio è insolubile in acqua ma solubile in soluzioni acide. È un composto stabile che non cambia se esposto all'aria ma diventa nero sotto la luce ultravioletta.
6. È duro o morbido?
Il cerio è un metallo di terra raro morbido e argenteo con alta reattività chimica e una consistenza malleabile che può essere tagliata con un coltello.
Le proprietà fisiche del cerio supportano anche la sua natura morbida. Il cerio ha un punto di fusione di 795 ° C, un punto di ebollizione di 3443 ° C e una densità di 6,67 g/mL. Inoltre, subisce cambiamenti di colore se esposto all'aria. Queste proprietà indicano che il cerio è davvero un metallo morbido e duttile.
7. Canci l'ossidante del cerio?
Il cerio è in grado di ossidare l'acqua a causa della sua reattività chimica. Reagisce lentamente con acqua fredda e rapidamente con acqua calda, con conseguente formazione di idrossido di cerio e gas idrogeno. La velocità di questa reazione aumenta nell'acqua calda rispetto all'acqua fredda.
8. Il cerio è raro?
Sì, il cerio è considerato un elemento raro in quanto costituisce circa lo 0,0046% della crosta terrestre, rendendolo uno dei più abbondanti tra gli elementi delle terre rare.
9. Il cerio è un liquido solido o un gas?
Il cerio esiste come solido a temperatura ambiente e condizioni di pressione. Appare come un metallo reattivo grigio argento che possiede duttilità ed è più morbido del ferro. Sebbene possa essere trasformato in liquido in condizioni di riscaldamento, in circostanze normali (temperatura ambiente e pressione), rimane nel suo stato solido a causa del suo punto di fusione di 795 ° C e del punto di ebollizione di 3443 ° C.
10. Che aspetto ha il cerio?
Cerium mostra l'aspetto di un metallo reattivo grigio argento appartenente al gruppo di elementi di terre rare (Rees). Il suo simbolo chimico è CE mentre il suo numero atomico è 58. Tiene la distinzione di essere uno dei Rees più abbondanti. La polvere di ceriu ha un'alta reattività nei confronti dell'aria causando combustione spontanea e si dissolve facilmente in acidi. Serve come eccellente agente riducente utilizzato principalmente per la produzione in lega.
Le proprietà fisiche includono: la densità varia da 6,7-6,9 a seconda della struttura cristallina; Il punto di fusione si trova a 799 ℃ mentre il punto di ebollizione raggiunge 3426 ℃. Il nome "CERIUM" proviene dal termine inglese "Cerere", che si riferisce a un asteroide. La percentuale di contenuto all'interno della crosta terrestre ammonta a circa il 0,0046%, rendendolo molto prevalente tra Rees.
Ceriu si verifica principalmente in prodotti di monazite, bastasite e fissione derivati dal plutonio uranio-terium. Nell'industria, trova ampie applicazioni come l'utilizzo di catalizzatori di produzione in lega.